Discriminare i migranti costa 250 milioni di euro l’anno

immigrati01

Lo Stato investe 124 milioni all’anno per l’accoglienza, contro i 247 che spende destinandoli alla politiche del rifiuto. L’immigrazione costituisce davvero un rischio per la sostenibilità del nostro sistema economico e di welfare? I provvedimenti discriminatori adottati a livello locale negli ultimi anni, tesi a limitare l’accesso dei cittadini stranieri ad alcune prestazioni sociali, si … Leggi tutto

A Mission “è tutto finto”. Intersos replica: “Accuse fatte in malafede”

mission barale

Le accuse su un blog: poca trasparenza, campi profughi riprodotti in set cinematografici, ricavi non destinati alle popolazioni coinvolte.   ROMA – Scene realizzate in veri e propri set cinematografici, riprese effettuate in barba alle leggi locali e poi l’accusa più infamante: destinare il ricavo delle puntate non ai rifugiati ma a rimpinguare le casse … Leggi tutto

Stragi del mare: Bare in piazza Montecitorio

eritrei montecitorio

ROMA – Due bare distese una accanto all’altra. Una grande e scura, l’altra più piccola e bianca, e un numero inciso sopra: 369. A piazza Montecitorio la comunità eritrea ha scelto così di ricordare al governo italiano la strage di Lampedusa. In una manifestazione nata per contestare la gestione dei funerali della strage del 3 … Leggi tutto

Nasce “My Wu” la carta prepagata per migranti

mywu1

Western Union,  leader nei servizi di pagamento globali, Lottomatica (marchio con cui opera in Italia GTECH S.p.A.) attraverso la sua controllata CartaLis e MasterCard annunciano il lancio in Italia della carta prepagata ricaricabile My WU. La carta rappresenta un’importante novità’ nel mondo dei sistemi di pagamento, sottolineano le società, e si rivolge innanzitutto agli oltre … Leggi tutto

Il datore di lavoro non paga contributi. Sanatoria a rischio

sanatoria1

MILANO – Sospeso tra la legalità e l’illegalità: la domanda l’ha fatta, i soldi li ha versati, ma il permesso di soggiorno gli è stato negato. Ilia, ucraino di 25 anni, dopo 12 mesi dall’invio della domanda, s’è visto respingere la richiesta di regolarizzazione dalla Prefettura di Milano. Ilia, come molti altri migranti, si trova … Leggi tutto

“Veniva, veniva dal mare…” Sbarcati oltre 35mila profughi nel 2013

sbarchi 011

 Nel 2013 sono stati 35.085 gli sbarchi sulle cose italiane. Tra le persone arrivate 9.805 sono i siriani,  8.443 gli eritrei e3140 i somali, 1.058 arrivano invece dal Mali e 879 dall’Afghanistan. I dati aggiornati a ieri, sono stati diffusi dal prefetto Riccardo Compagnucci, vice capo dipartimento Libertà civili e immigrazione del ministero dell’Interno, nel … Leggi tutto

Parte “mare nostrum”. Il ministro Mauro la chiama missione umanitaria

ROMA – “L’operazione è cominciata, sono già operativi in quel braccio di mare degli assetti che normalmente non vengono impiegati, ci sono già più navi del solito. A partire dal 18 ci sara’ anche una nave diversa, una unità anfibia col compito di coordinare tutte le altre navi. Complessivamente 6 navi della marina militare, ognuna … Leggi tutto

Papa Francesco: «I conventi vuoti non sono nostri, ma per i rifugiati»

ROMA – Papa Francesco prosegue il viaggio accanto agli immigrati e ai rifugiati. Dopo averli incontrati sul molo di Lampedusa ora li va a trovare nei luoghi di arrivo nelle città dove ricevono solidarietà, per vedere con i propri occhi come vivono, quali sono le loro difficoltà, come li accolgono gli europei. E per lanciare … Leggi tutto

Piazze del Sapere, rinviato al 9 novembre l’evento in omaggio di Miriam Makeba

CASTEL VOLTURNO – Per evitare sovrapposizioni con altre iniziative promosse dall’associazione dei commercianti e dalla Pro Loco a chiusura delle attività per l’estate, la rete delle Piazze del Sapere ha deciso di rinviare al 9 novembre 2013 l’evento sul tema dei migranti in omaggio alla grande cantante africana Miriam Makeba (una vera messaggera di pace … Leggi tutto

Afghanistan, liberi gli aguzzini della sposa bambina

Continua, purtroppo, la drammatica vicenda di Sahar Gul, la ragazzina che fu venduta, come sposa, a soli 12 anni. Sahar ha vissuto un inferno nella casa dei suoi parenti acquisiti, che la tenevano segregata in cantina, la picchiavano con tubi di ferro rovente, le infliggevano le più abominevoli torture perché si rifiutava di prostituirsi per … Leggi tutto

Gianni Solino: «Jerry Masslo come don Peppe Diana»

VILLA LITERNO – «Jerry Masslo è diventato uno dei simboli del riscatto della nostra terra. Lo dobbiamo dire senza alcuna remora. Così Come don Peppe Diana. Io affianco queste due figure anche se molto diverse per tematica, cultura e provenienza ma entrambe hanno dato linfa e forza a movimenti di lotta da una parte per l’integrazione, … Leggi tutto