PADULA – Scatti dalla Certosa di San Lorenzo.

Sarà Gabriella Genisi autrice della serie “Le indagini di Lolita Lobosco” a chiudere, a Vietri, la 6^ Edizione “DiVini Libri Chiacchierata con l’Autore”.
Assegnato il premio alla storica Anna Foa, da sempre impegnata sul fronte della memoria dei fatti riguardanti la Shoah
Cerimonia di premiazione del cncorso di poesia sociale con Pino Aprile, Saggese e Ragone
Intervista a Vito Bruschini ospite dell’evento organizzato a Vietri sul mare da Migr-Azioni ETS.
Chitarra, mandolini, concerti e conferenze al Museo di Eboli per il Festival internazionale della Chitarra arrivato alla nona edizione.
Borghi invisibili, nato nell’ambito dell’omonima rassegna regionale, sarà presentato venerdì 24 novembre, ore 18.30, alla Feltrinelli di Salerno
Il giornalista televisivo, Toni Capuozzo, viene e trovarci a Vietri sul mare, ospite del secondo appuntamento della nostra rassegna DiVini Libri.
PADULA – Scatti dalla Certosa di San Lorenzo.
Il Fiordo di Furore si trova in costiera Amalfitana.
Soprannominato “il paese che non c’è” per il fatto che le sue case emergono dalla roccia che circonda la spiaggia, è un piccolo borgo di pescatori. La denominazione esatta è quella di ria, cioè ristretto specchio d’acqua posto allo sbocco di un vallone a strapiombo, ed è creato dal lavoro incessante del torrente Schiato che da Agerola corre lungo la montagna fino a tuffarsi in mare. Il paesino, con circa 680 abitanti, è formato da casette colorate che si raggiungono percorrendo tornanti tortuosi che arrivano al mare attraverso una scalinata.
Dal 1997, il fiordo come tutta la Costa d’Amalfi, è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Start previsto mercoledì 25 ottobre alle ore 18:30 presso la Sala Consiliare di Vietri sul Mare con il “Diario dello smarrimento”
La giornalista Rai Valentina Bisti presenta, ad Eboli, le storie di un Paese che guarda avanti: testimonianze di chi ha vinto le proprie sfide.
Una serata in onore di Rocco Scotellaro a cento anni dalla nascita. Evento Migr-Azioni in collaborazione con la Pro Loco di Eboli