Una firma per salvare la casa di San Giuseppe Moscati
Si chiede di provvedere il prima possibile alla tutela ed alla conservazione di quello che è senza ombra di dubbio un patrimonio storico dal valore inestimabile.
Si chiede di provvedere il prima possibile alla tutela ed alla conservazione di quello che è senza ombra di dubbio un patrimonio storico dal valore inestimabile.
GINEVRA – L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, António Guterres ha evidenziato come il lavoro dell’UNHCR e delle altre agenzie umanitarie sia messo oggi a dura prova da una combinazione simultanea di nuovi e vecchi conflitti irrisolti.
Un kit con 3 formati di pasta 100% grano duro italiano e le ricette di Renzo Arbore, Marisa Laurito, Teresa Mannino per raccogliere fondi a sostegno delle attività di cura e assistenza
ROMA – “La corruzione nel nostro Paese è un cancro le cui metastasi si sono allargate in modo generalizzato. Invasivo. Silenzioso. Difficile da debellare. Che uccide moralmente e fisicamente. Una Tangentopoli infinita, che cambia aspetto e si rigenera anno dopo anno“. Intervento di Don Luigi Ciotti durante la conferenza stampa di presentazione del dossier “Corruzione, … Leggi tutto
ROMA – La corruzione nel nostro paese è a livelli mastodontici e può crescere ancora, se non si contrasta in modo netto, senza mediazioni, con volontà politica concreta, che vada al di là delle parole. Lo confermano i dati, i fatti, le storie del dossier “Corruzione, le cifre della tassa occulta che impoverisce ed inquina il paese” presentato, … Leggi tutto
BOLOGNA – Dal 2 al 14 ottobre appuntamento a Bologna con la rassegna internazionale di documentari e cinema su migrazioni e nuove povertà, lotte per i diritti e le risorse, tutela dell’ambiente e biodiversità. Apre il regista filippino Brillante Mendoza con una doppia anteprima italiana: in proiezione Thy Womb, presentato all’ultimo festival di Venezia, e … Leggi tutto
“Siamo costretti ancora una volta”, dichiara don Armando Zappolini, presidente del CNCA, “a prendere posizione in favore della Compagnia dei Felicioni. Il sindaco di Trentola Ducenta, Michele Griffo, continua infatti ad accanirsi contro un’esperienza che meriterebbe invece il plauso delle Istituzioni e della comunità locale.
Il vescovo, mons. Beniamio Depalma darà il via ai cinque “no”: alle politiche non rispettose dell’uomo, alla camorra, all‘inquinamento e allo sfruttamento del territorio, alla strumentalizzazione delle giovani generazioni, allo sfruttamento degli immigrati.
È partita ieri da Pozzuoli la Carovana missionaria della pace che attraverserà la regione Campania fino al 30 settembre parlando di diritti umani, pace e immigrazione
Se vogliamo uscire dalla grave crisi che ci sta impoverendo dobbiamo impedire che odio, guerre e violenze ci travolgano.
“In un mondo sempre più globalizzato, nell’era delle migrazioni e dei mercati, o impariamo a convivere insieme nel migliore dei modi possibili, o il futuro sarà sempre più nero per tutti! Per questo abbiamo bisogno di cooperare e di cooperazione”
L’Agenzia dell’ONU per i Rifugiati prevede che, con la fine della stagione delle piogge e se vi sarà un’ulteriore escalation dei combattimenti nel Kordofan del sud, il flusso di rifugiati aumenterà.