Le signore bene delle città vicine, le pudiche che abitavano i palazzi nobili ed i castelli, le dame di carità, le dotte, le timorate , le putibonde, le costumate, le “padrone” e tutte quelle che per dire “piedi” premettevano “con licenza parlando”, da settembre (pè Sàn Gennare s’aìze ‘a scàle) a fine ottobre, in compagnia di mariti, cicisbei, amanti usavano recarsi nelle campagne dell’ aversano durante tutto il periodo della vendemmia per essere spettatrici di un rito tutto particolare; che colpì un viaggiatore “tuto speciale” (Brantṓme) che nel 1559 assistette a questo rito e ne parlò a lungo in una sua opera.
Una volta l’anno alle “Signore per bene”, ai cavalieri, ai possidenti, ai proprietari terrieri ed ai “Signori” in genere ed ai contadini, ai braccianti ed al “personale” era consentito dialogare (anzi cantare) senza remore sociali, economiche o culturali.
Era (per la maggior parte) uno scambio di invettive, una rottura dell’interdizioni verbali. Era un modo di divertirsi della classe egemone, un modo di rivalsa delle classi subalterne. Si realizzava, almeno una volta all’anno, un mondo capovolto o almeno di genti uguali, a prescindere dal censo e dalla cultura. nelle voci che seguono c’è uno scambio di vocaboli con significato diverso a secondo dell’assonanza.
Per esempio salutàmme = salutiamo à lutàmme = il fango la spazzatura. Ed ecco l’attacco dei contrasti con le relative risposte dove l’interdizione linguistica è completamente sparita. E i canti di rottura trionfano nella loro volgarità e doppi sensi.
Iader C. Silvana
Alutàmme, fracetòne
Alutàmme è meglio e te, curnutòne,
tiene o muorte ìnt’ò cazòne
e ncàpe ‘e ncùle chiù còrne
‘e nà spòrte e marruzzòne
Ncè stève nà votè nù rré
‘e tùppete ‘ncule ‘a tté
‘O rré tenéve nù mùle
‘e tùppete rint’ò cùle!
O mùle carriàve li préte
‘e tùppete, tùppete ‘a réte!
Li pprète pe fa ‘o palazze
‘e tùppete ‘a rete ‘o mazze!
‘O palàzze cchiù belle rò rrè
‘e tùppete ‘ncùle ‘a ttè!